Lo Spoke 6 del MOST conquista il pubblico del Motor Valley Fest 2025 con una giornata dedicata alla mobilità del futuro

Veicoli sperimentali, infrastrutture intelligenti e dibattiti tra i protagonisti del settore hanno animato l'evento "Connected and Autonomous Mobility". La mobilità del futuro ha fatto tappa a Modena grazie allo Spoke 6 del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST), che ha portato giovedì 5 giugno al Motor Valley Fest 2025 una giornata interamente dedicata alla mobilità connessa e autonoma. L'evento, dal titolo "Connected and Autonomous Mobility: Technologies, Challenges and Perspectives", ha coinvolto esperti, ricercatori, aziende e cittadini in un'esperienza immersiva tra esposizioni, dimostrazioni tecnologiche e momenti di approfondimento. Dalle 10:00 alle 18:00, Piazza della Torre si è trasformata in una vetrina a cielo aperto per alcune delle più avanzate soluzioni sviluppate in Italia in ambito autonomous driving. I visitatori hanno potuto osservare da vicino veicoli sperimentali, sistemi intelligenti per la guida autonoma e soluzioni intermodali, toccando con mano i risultati concreti raggiunti nell'ambito dello Spoke 6. L'esposizione ha offerto uno spaccato tangibile sul lavoro portato avanti da MOST nell'ambito del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dimostrando come ricerca scientifica, università e imprese italiane stiano collaborando per rendere la mobilità più sicura, efficiente e sostenibile. A testimoniare l'importanza strategica di questi sviluppi, il convegno svoltosi nel pomeriggio presso la sede del Motor Valley Accelerator, che ha visto la partecipazione di numerosi stakeholder del settore. Dopo l'introduzione di Claudia Simoni, Business Development Manager di MOST, il keynote di Marko Bertogna, Professore Ordinario dell'Università di Modena e Reggio Emilia e Responsabile dello Spoke 6, ha evidenziato i traguardi raggiunti e le principali direttrici di evoluzione del programma. In particolare, Bertogna ha messo in luce l'importanza della Modena Automotive Smart Area (MASA), un'infrastruttura sperimentale unica in Europa che consente il testing in scenari urbani reali, l'integrazione di tecnologie Vehicle-to-Everything (V2X) e la raccolta di dati cruciali per la validazione dei sistemi di guida autonoma. Luca Chiantore, Direttore Generale di UNIMORE, è intervenuto presentando le evoluzioni future del progetto MASA, ribadendone il valore come laboratorio urbano avanzato per la sperimentazione della mobilità intelligente. Il convegno si è articolato in tre tavole rotonde che hanno esplorato diversi ambiti applicativi delle tecnologie autonome: la prima, focalizzata sulla mobilità in scenari di traffico misto, ha visto il coinvolgimento di Politecnico di Milano, Accenture e Pirelli, che hanno discusso delle sfide legate all'integrazione tra veicoli autonomi e tradizionali.la seconda sessione ha approfondito il ruolo della mobilità autonoma nel trasporto di persone e merci, con contributi da Consiglio Nazionale delle Ricerche, Poste Italiane, A2A e Movyon – Gruppo Autostrade per l'Italia, evidenziando il potenziale impatto su logistica urbana, sostenibilità e capillarità dei servizi.la terza tavola rotonda si è concentrata sulle soluzioni autonome multimodali, grazie agli interventi di Leonardo, Mermec Engineering e Università di Salerno, che hanno illustrato le applicazioni nel trasporto ferroviario, marittimo ed aerospaziale. L'evento ha evidenziato l'enorme potenziale dei Connected and Autonomous Vehicles (CAV), in un contesto globale in rapida evoluzione. Secondo le proiezioni di mercato, il valore dei veicoli autonomi passerà da circa 98,95 miliardi di dollari nel 2023 a oltre 620 miliardi entro il 2031, con ricadute significative su mobilità urbana, infrastrutture digitali, sicurezza stradale e sostenibilità ambientale. In Europa, dove oltre il 95% degli incidenti stradali è dovuto a errore umano, le tecnologie autonome rappresentano una svolta cruciale.
BlogInnovazione.it
#eventoinnovazione #guidaautonoma #SostenibilitàeInnovazioneSostenibile https://bloginnovazione.it/spoke-6-most/53948/
Commenti
Posta un commento