Monete commemorative da 2 euro

Le monete commemorative da 2 euro sono monete speciali emesse dagli Stati membri dell'Eurozona per celebrare eventi storici, culturali, politici o sociali di particolare rilievo. Le monete commemorative hanno lo stesso valore legale di quelle normali, puoi usare i 2 euro commemorativi per i pagamenti in tutta l'area euro. Il valore nominale dei 2 euro commemorativi (https://coin24.ee/it/categoria-prodotto/da-collezione/euro-it/2-e-commemorative/) è sempre di 2 euro. Il materiale e le dimensioni sono identiche a quelle delle normali monete da 2 euro. L’aspetto delle monete commemorative è caratterizzato da un lato comune e un lato nazionale. Il lato comune è quello con la mappa dell’Europa, ed è identico a quello delle normali monete da 2 euro. Il lato nazionale è personalizzato con un disegno commemorativo. Moneta commemorativa da 2 euro per i 150 anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni La moneta mostra il ritratto a mezzo busto di Alessandro Manzoni, l'immagine dei 2 euro commemorativi si ispira a quella presente sulla banconota da 100.000 lire emessa nel 1967. A sinistra «RI», acronimo della Repubblica italiana, le date «1873-2023», rispettivamente l'anno di morte dello scrittore e l'anno di emissione della moneta, e l'iscrizione ad arco «ALESSANDRO MANZONI». A destra sono riportate le lettere «R», identificativo della Zecca di Roma, e «AV», iniziali del disegnatore Antonio Vecchio. Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’Unione europea. Moneta commemorativa da 2 euro Caratteristiche delle monete commemorative da 2 euro La principale caratteristica delle monete commemorative è la tiratura limitata, che ne aumenta il valore nel tempo. I collezionisti sono disposti a pagare molto di più del valore nominale. Oltre alla tiratura limitata, anche eventuali errori di conio possono rendere uniche queste monete. Acquistarle significa preservare un pezzo di storia e cultura europea o nazionale. Molti trovano soddisfazione nel completare serie di monete, come quelle emesse annualmente da ogni Stato membro. È un hobby educativo e coinvolgente. Collezionare queste monete permette di conoscere meglio gli altri Paesi dell’Eurozona, le loro tradizioni e i loro eventi importanti. È un modo per sentirsi parte di una comunità europea condivisa. La moneta "Galileo Galilei" Fra le monete da 2 euro commemorativi di maggior valore, troviamo quella in onore di Galileo Galilei, emessa dalla Repubblica di San Marino nel 2004. L’occasione fu il 400° anniversario relativo alle prime osservazioni astronomiche compiute dal noto scienziato. La moneta raffigura lo scienziato pisano insieme al suo telescopio, ed è incisa anche la scritta "San Marino". Sono state prodotte solo 110.000 esemplari, cosa che ha reso il pezzo molto raro e ambito dai collezionisti. Attualmente i 2 euro commemorativi, in condizioni perfette e nella sua confezione, possono raggiungere un valore di 200-250 euro. La mappa Ue sbagliata Altro pezzo molto ricercato è la moneta da 2 euro con la mappa dell'Unione europea errata. Gli errori di conio sono la qualità più ricercata dai collezionisti, sempre pronti a scovare qualcosa di unico. In questo caso parliamo di molteplici pezzi che assumono valore in base alle loro condizioni e al tipo di errore. Fra i difetti possono esserci Nazioni mancanti nella mappa, oppure una versione precedente dell'Unione Europea, relativa a un periodo in cui altri paesi non sono stati inclusi.
BlogInnovazione.it
#comunitàeuropea #europaunita #monetecommemorative https://bloginnovazione.it/2-euro-commemorativi/53972/
Commenti
Posta un commento